Writing systems in Lijiang

1 Comment

Naxi ethnic people developed 2 different writing systems, Dongba pictographic and Geba Syllabic writing.

Their origins, and their chronological relationship is doubtful and much discussed by scholars which could be devided in 2 main group: one believed millenary origins of pictographic writing system (as J. Rock and some Chinese scholars), the other group supported that developing of Dongba pictographic writing system must be recent and it took its origins just since few centuries (Jackson).

Another division could be identified between scholars who believe that pictographic writing system (Dongba) must necessary older than Syllabic writing system (Geba) and other group (as Backot and Jakson) of studious supposed pictographic writing system must be younger then syllabic writing system, so they interpret Geba characters as very older then Dongba pictographs.

Naxi historical tradition attributes invention of writing both to ancestor Mou Bao Ha Cong (according to Mu Gong royal chronology and to Yuan Yi Tongzi) and to mythical Ye Ye (records of Lijiang prefecture, 1700: math n1 pg143), and in both case chronicles available however didn’t specify if writing system is Geba or Dongba.

Dongba tradition believed that Geba Syllabics system, whose name in Naxi language means “disciples” was tough from Dongba Shilo to his disciples, whilst pictographic system, whose Chinese name, traduction of Naxi, was Shijiu Lijiu, literally means “memory of wood, memory of stone”, was tough to ancient Naxi ancestors form a shaman, reincarnation of Dongba Shilo, who reside in the holy cave of Baidi; Baidi region is one of the most important for Naxi tradiction, in fact following some legends, Dongba young adepts could be officially consecrated only after a period of full initiation at the cave of Baidi, site most significant and sacred even if it’s not the only place where tradiction believes Shilo lived; (as Wenbi cave, near Lijiang).

Some Naxi culture scholars believe that pictographic writing system was developed precisely at Baidi, and from there was exported to Baisha, capital of Mu leadership of Lijiang region, which soon became the largest centre for production of manuscripts and headquarters of the most authoritative Dongba shamans, which were at the same time authors of manuscripts. (Mathieu, 2003: 144)

As in the case of Buddhism birth id India and its northern spread in China, Tibet and Japan (He Zhiwu note 2 pg 144; Mathieu, 2003: 144) Dongba pictographic system could have been originated in Baidi under particular circumstances, then from here could have been disseminated and, for various reasons, rooted in Baisha, centre of Mu administration, which had obvious interests in controlling Dongba tradiction as well as politics strategy to make their political centre such as well the centre of worship of the whole kingdom they ruled, thus Baisha become engine for dissemination of Dongba religion and manuscripts tradiction.

If this is true, then is also plausible to link if not the source, at least diffusion and spread of Dongba tradition and manuscript production to the same engine of Mu family and their capital Baisha, but such hypothesis doesn’t imply that Dongba pictographs birth was in Baisha, neither in Baidi, and it seems plausible presuppose that Pictographs corpus was just formed and structured before Mu shoving for Dongba spreading, so it seems more than likely that Mu leadership choose to re-use Dongba pictographs corpus as official religious language for their contemporaries manuscripts writing.

Following local historical chronicles (Fang Guoyu: 3, 4 pg 145) Mu Gao, sun of Mu Gong, visited Baidi sacred cave and anointed it to Shili, hermit shaman who resided there 500 years earlier, id est in 1050 about, date which coincides with Mu dynasty settling as leader of Mo So Zhao kingdom.

Some other sacred sites, associated to Shilo, but not associated to Dongba tradition, are known as “caves of tiger” whose name obviously could not have been raised to big feline presence in the region and 6 caves named “little caves of man” and “big caves of women”, actually called Guanyin caves, associated to fertility and health worship, pilgrimages destination and prayer sites. (Mathieu, 2003)

Extremely important are also “dragon pools and dragon springs”, consecrated site with its temple, whereabouts characterized by holy rocks (phallic symbols) to which people still turn prayers for longevity and fertility yet toady, while in thermal baths, ‘till 1949, women and young girls could not to dip in water (Mathieu, 2003: 145), discrimination evidently founded on so deeply rooted tradition that even today women have been reserved the farthest from source bathing area.

Chinese scholars classify this holy places and religious practises as “primitive religion” sites, Yunashi Zongjiao, and they impute their matrix and rituals complex to Bön substratum of Dongba tradition (Mathieu 5, pg 145)

Dongba manuscripts tradiction

It seems commonly accepted that Naxi manuscripts tradiction issued from Bön tradiction, as Donbga books nature is closely related to Tibetan books one: both consist of a series of pages with front and back cover, both bounded on the left side, both with text written in pictographs or Geba letters, both to be red from left to right.

Regarding contents, corpus of Dongba manuscripts known at today is entirely dedicated to religious practice, and is divided into 3 main categories:

  • Ceremonial books
  • Index books (list of manuscripts necessary to execute ceremonies, list of specify prays to execute for each specify rite, rituals modality, which rites has to be performed to solve particular problems, origins of demons and evils and practises needed to propitiate and to expel them, etc…)
  • Divination books

Manuscripts for the most part of Dongba corpus are devoted to fertility propitiation (the oldest tradition), funeral rites, expulsion of demons, devils and spirits, as well as to religious traditions of peoples close to Naxi, as Daba tradition of Mosuo and Bimo tradition of Yi, ancestral exorcism, divination, astrology, surgeon and medicine, funeral, wedding practise.

In Dongba corpus, there’s 200 about Geba manuscripts group consisting in magical formulas, and these texts are incomprehensible also to Dongba (Mathieu, 2003: 146; see notes 6 and 7) who can barely read them but not to give any interpretation.

Presence of so much magical formulas and spells in Geba corpus seems to suggest that Geba scripture couldn’t be considered as phonetic transliteration system of pictographs writing system, and it seems also plausible that Geba manuscripts could not belonged to the same tradiction which pictographs manuscripts were dedicated to, otherwise some Dongba were able to understand contents and give some interpretation.

Referring to clear Tibetan origins of Dongba tradiction, then seems so obvious to realize that handwriting corpus doesn’t include all esoteric setting of Bön tradition, and Dongba included in their practises just 2 of 9 road of Bön tradition: Shen prediction way and visual world way. (Jackson), while the other 7 ways of Bön ethic doctrine weren’t contemplate, and this missing could arise from the fact the Dongba tradiction followers system has no priest class through which to maintain and pass complete doctrine (Mathieu n. 8 pg. 147), so is therefore conceivable that Dongba tradition has limited its practises just to the 1st 2 ways of Bön tradition, also the 2 oldest (Snellgrove, footnote 9 p 147), as it seems plausible to infer that Naxi tradition derives directly from Bön, it’s Bön simplified based, and as just argued from Rock (1939) and recently reaffirmed from Mathieu (2003: 147 and footnote 9 pg. 147) that Dongba tradition must be old as Bön tradition.

Classification of Dongba corpus is difficult, because during history were written numerous copies of manuscripts equally dedicated to various ceremonies and their local regional variations; Rock tallied up about 2000 complete ceremonies, whilst Dongba Research Institute Chinese scholars have halved this high number to 1000 (Mathieu, footnote 11, pg. 147) and Jackson found that Dongba complete corpus could rationally be made up of 133 ceremonies (Mathieu footnote 10, pg. 147).

It seems more rational accept impossibility at today about exact knowledge of whole rites and ceremonies of Dongba tradition, as is impossible to hypothesize total number of manuscripts wrote, as it seems plausible to accept that today’s rich collection, owned to various institution and organization, (cite 147 pg) represent just small fraction of books and manuscripts available and produced only in Lijiang before Cultural Revolution, as cording to He Pingzheng scholar, is conceivable that in just a single Baxi village could have been 10,000 books. (Mathieu, 2003: 147; 147 note 14)

Although Dongba pictograms iconology is not so difficult to learn, and at today production of handicrafts decorated with pictographs is widespread because of ethnic tourism development, deciphering of manuscripts remain inaccessible to non-initiated to Dongba tradiction and to few scholars who spent many many times in study Dongba texts and Naxi modern-spoken language.

Dongba rituals are recited sung in rhythm and rhyme bars, and in manuscripts large speech parts are omitted, so to exact reading is possible to reach just through mnemonic reading keys, iconology-keys (pictograms) or sound-keys (succession of some sounds non directly related to significant’s meanings), homophonies, allusion and abbreviations, (Rock, A. Jackson & Pan Anshi note 15 pg 148), characteristics which could afford to assume that Dongba tradition originally was based on oral transmission (Pan Anshi; Mathieu 2003: 148) as pictographs writing system of manuscripts tradition could absolutely not to be considered primitive, in fact, although pictographs graphic structure is easy and not drafted, its “pictographicty” [I mean pictographic + capacity]” respects both 2 fundamental functions of writing which 1st Naxi linguists call “tuhua”, alias to draw (a drawing of a tree to express concept of tree) and 2nd is “linguistic-rebus phonetic function”, id est way of using pictograms, just because of their pronouncing, to build words and part of speech.

Thus, it seems plausible to say that pictograms cannot be regarded as a kind of primitive icons, but they are linguistically specified.

Another datum which seems to confirm complexity of Dongba pictographs writing system consists in number of 1.000 total different pictographs extracted from manuscripts, and they present subtle but noticeable stylistic regional-local differentiations, (Mathieu 16, pg. 148), but all this 1.000 significants appears sufficiently standardized to be regarded as a genuine and evolved writing system, as already documented Zherkhin region manuscripts, near Enya, which Rock collected and traduced discovering strong Phonetic-syllabic use of pictographs. (Rock, 1939 etc…; Mathieu, 17)

Geba writing system analysis seems to show it originated from 4 different sources:

1. Chinese characters

2. idiosyncratic graphemes and graphs

3. Yi characters

4. Dongba pictographs simplification

Whilst Dongba pictograms result spread in whole Lijiang region, Geba wrote documents result focused in the southern area of Naxi territory, in Lijiang city and in surrounding plateau zone, finally in Judian/Weixi region; both Dongba and Geba writing systems wasn’t adopted by Mosuo and Na of Yuanyaun (Mathieu, 2003: 149, and map 3)

Scholars generally agreed in hypothesizing Dongba pictographic writing system as indigenous of Lijiang region, however are divided in identifying chronological term of its “invention” and can’t reach any complete theory about to explaining its modality of development and its genesis.

There are also some interpretations and theories about Dongba – Geba relationship and about their genesis processes: debate around such issues results closely linked to understanding and studying of history of Naxi manuscripts and could be summed up in following 4 assumptions:

1. Evolutionary theory (He Limin, Chinese scholars)

It’s argued that pictographic is oldest and 1st stage-developed writing system derived from ancient rocks and animist artistic practises; Geba is 2nd stage-developed writing system derived from pictographs system in next era

2. Migratory theory (Li Lincan; Naxi scholars)

It’s argued that Naxi manuscripts distribution reflects migratory fluctuation of Mo-so tribal groups

3. Bön theory (Joseph Rock, Bacot)

According to this theory Geba system is ancient, older then pictographic system: Geba writing would have been ancient Bön tradiction writing system, known and used by Naxi before they migrated to north western Yunnan; pictographic writing system had to have developed during historic period subsequent to Yunnan allocation.

4. Matrilineal theory (Jackson)

According to Jackson theory Geba writing system was in use in Lijiang autochthonous matriarchal social system, and thus preceded pictographs writing system, which developed and spread in 1700 about, in the wake of Lijiang region annexation to Qing Empire, with imposition of patriarchal social system.

Concerning 1st hypothesis, evolutionary theory, its based on archaeological evidences discovered between 1991 and 1993 in Jinshanjian valley (He Limin), where was founded numerous sites which presented rich testimonies of rock art whose images are directly connected to Naxi pictograms iconology, therefore these findings were taken as evidences to demonstrate that pictographic writing system was autochthonous Naxi people production, originated from primitive religious practises of Naxi ancestors.

Scholars argued that complex writing system could not be very old, and following Marxist evolutionary theories claimed that Dongba pictographs should be developed and disseminated during Tang era, historic moment when Naxi society had to have reached sufficient stage of evolution-development which enabled politic and cultural emergence of Naxi tribal congregations, previously obscured and subdued from Tibetan and Nanzhao occupation; such stage of evolution was sufficiently developed to permit creation of priestly class and permitted developing of pictographic and iconic primitive writing system.

In major evolutionary phase, Naxi could switched from pictographs to phonetic writing system, more advanced system, which had to be developed during Mu Bao Ah Cong domain, during Song dynasty or during Mongolian domain, when Naxi society reached high level of civilization, which was matched to farming and irrigation techniques conquest in Lijiang region ( Mathieu, 2003: footnote 20 pg. 151)

Proponents of evolutionary theory assumed as irrefutable proofs some Geba characters iconography, clear and visible to all simplification and stylization of some Dongba pictographs, and justify the lack of Geba manuscripts diffusion because of never ended evolutionary process, a situation which made it impossible to replace all pictograms in Geba phonetic characters. (Mathieu 21)

Other evolutionary theories joined evolutionary model: one of them identify in Geba system such point of connection with Yi scripture and asserts that Geba and Yi system was both evolution from primitive common pictographic/iconic writing system, as it seems showed by some connection between Dongba tradiction of Naxi and Bimo tradiction of Yi people, as because of some similarity between some characters of both writing systems; finally, others scholars presupposed Geba as Ba writing system of Sichuan evolution.

At today it seems impossible and un-satisfied to accept any of those hypotheses, fist because they consider pictographic as just primitive and iconic writing system, at the same time ‘because these theory based on conjectures derived from Marxist evolutionary theory model not effort by any historical concrete documentation. (Mathieu, 2003: 150)

Anyway analysis of rocks paintings in Jinshanjiang region and parallels between Geba and Yi/Ba writing systems, and with ancient Chinese characters wrote on bones for oracles practises, resulted very important to consider, and it seems good dedicating a most complete and criticism analysis.

Limin work could be analyze beside Hans Janses study of Ojibwa rock paintings, another case of painting art in caves due to local priest practise who registered their rituals and annotated important events, using figures depicted as mnemonic keys.

Ojibwa priests also copied their rock paintings on tree bark, with obvious aim to create such “portable database”, so as to preserve religious rites and possibility of access during nomadic wondering and tribal fluctuations; similarity between Ojibwa and Baidi rock/tree-bark arts and Naxi name for pictographic writing system Shijiu Lijiu – Memory on wood memory on stone, should be pointed out.

Indeed many of Baidi and Lijiang region rock paintings and drawings presents similarities with Ojibwa rock art and other Yunnan artistic founds, especially in Cangyuan region, which artistic production dates from the beginning of 1st Millennium a. C. and it presents with images very close to Dongba pictographs iconography, with the muzzle of animals very realistic depicted, in contrast to stylized representation of human figures whose faces are always viewed as in front of perspective, whilst those animals are in profile perspective, then attention devoted to headgear representation, (in Dongba human pictographs corpus, headgears distinguish tribes and clans affiliation) dedication in designing hands with five fingers, order and iconography of numerals, pictograph of sun.

This artistic rock production appears so closely linked to Bönpo and Buddhist practise of hermit in caves searching for soul purification and spiritual optimization and rising, indeed Buddhism has great tradition of rock art and inscriptions on rocks, as the use mnemonic of sacred images and scrolls used as mnemonic “reminder” during recitation of oral formulas and prays.

Rock art is also closely linked to Mongols, who painted and engraved on rocks both for/about religious practices of sacrifices ceremonies to Mountain Dragon Spirit, and for civil using of scripture, as for their low promulgation.

Mongols, between XIII and XV century used to utilize as writing support for documents pieces of tree-bark or animals skins, all common aspects to the nomadic Moso tribe characteristics of Yuan age, whose we both know about sacrifice to heaven rite practice and about rocks artistic production linked to the same rite executed on the mountains top. (Mathieu, 2003: 187)

This series of cosmological, archaeological and historical data, evince close connections between rocks shamanic traditions of ancient tribes in Lijiang region, visual arts as mnemonic keys in Bön and Buddhist tradiction, in Mongols culture, all evidences common also to pastors/hunters groups Moso already in Ming period.

Regarding migration theory, according to Chinese scholar Li Lincan, distribution of Naxi manuscripts would reflect and be directly linked to Moso tribal groups migratory fluctuation, ancient ancestors of Naxi, allocated in Mu Li region (today’s Pumi and Mosuo), and subsequently migrated in today’s Lijiang area, where they produced pictographs writing system.

Following this hypothesis it could be explained why, in Mosuo territory, wouldn’t never found any manuscripts; moreover, Muli peculiar geographic position, seems to be confirmed by iconography of some pictographs, such as those indicating north and south cardinal points, then pictograms for river, mountain and home.

Li Lincan argues that the region where pictographs scripture was developed must be characterized by fluvial setting, where stream and river course run from north to south, and whose orography was typical of rounded mountains which so few suit with arrowed tops of Yu Long Shan mountain range; plus Lincan argues that Dongba pictogram for house represents absolutely unmistakable architectural type, not widespread in Lijiang, but recognizable in Enya region, again today’s Muli, area where are verified other geographical and environmental features in pictograms as just illustrated before. (Mathieu, 2003: 152 and footnote 27)

Lincan analysis results very interesting, and certainly it could be argued that part of Naxi ethnicity had to have their origins between tribal groups which from Muli region migrated and allocated in Lijiang area, but subsequent deductions seems not based on objective data (Mathieu 2003: 153; footnotes 29, 30 pg. 153), and regards architectural style and pictographs analysis for home/house Lincan neglected to mention that in Naxi or Dongba pictographic dictionary (Rock, 1962; Fang & H., 2000; Janekovic, 2003; Zamblera, 2007) is possible to count other 22 pictograms synonyms for house/home/habitation, and between them just 3 of these are ichnographically due to Lincan highlighted pictograms, moreover, considering history of Naxi architectural typology, counting Chinesization it must been affected by.

Lincan is in complete contradiction, because on one hand claims that some pictographs representing Naxi origin’s region and recognized it in Muli; simultaneously maintains that writing, as in Muli were not found any manuscripts, was “invented” after migration to Lijiang, so how could it been possible that iconography of such pictographs could be influenced by Muli’s geography? And why Naxi coined those pictograms with Muli’s geography just after allocated in Lijiang?

Question unresolved!

Of other thickness is Bön pre Buddhist theory formulated by Bacot and by Rock: in contrast with contemporary Chinese scholars they hypothesized that Naxi could have been developed Geba writing system in very ancient times and used it before pictographic system, probably they used to write in Geba already during migration process from north-eastern Tibet, and they supposed Geba to be very ancient Tibetan pre-Buddhist writing system (Mathieu, 34, 35).

Joseph Rock emphasized also the close similarity of Geba characters with some Lolo (Yi) and Chinese characters, so postulated that in religious texts writing in Geba was replaced by using pictograms, more functional to religious practices and therefore fell into disuse.

Many Geba characters seems really derive from ancient Chinese ideograms wrote on bones for divination and oracle rites, a practice well highlighted from archaeological documentation also for Qiang culture tribal groups already during Zhou period, and both historical and linguistic researches had underlined importance of relations and contribution of Qiang culture both for Tibetan and Naxi people genesis.

Other scholars have suggested for Geba birth some relationship with Ba scripture, writing system of south-western Sichuan tribes groups, bordering with Qiang tribes groups, so spread in south-western Sichuan and northern Yunnan (Mathieu, 2003: 155)

According to Rock hypothesis, pictographic system should have been developed after Geba scripture development, in situ in Lijiang region, (Rock guessed it was occupied nearby 24 a. C., during western Han dynasty, cfr Mathieu, footnote 40) that because to his scientist and botanist eyes whole vegetable and animals kingdom dedicated pictograms resulted to be local and native species, excepted 4 pictographs respectively for unicorn, rhinoceros, camel and elephant; Rock hypothesized that Naxi coined such news pictograms when and because they entered in contacts with Mongols.

Jackson matrilineal theory also according about Geba as 1st writing system for Naxi people, but contrary to Rock and Bacot point of view, Jackson hypothesized that Naxi adopted this writing system from Mongols, so he argues that pictographic system must be dated after 1723 patriarchal reform, when Naxi kingdom was annexed to Qing empire, period characterized by the highest cases of females ritual suicides ²ju ¹vu, situation which required an increment of specialist shamans necessary to execute right funeral rites, phenomena which provided incentives to Dongba for developing their shamanic tradiction and ritual practices, as it could be confirmed by numerous manuscripts devoted to suicide funeral ceremonies dating after XVIII century.

Jackson also argued that oldest manuscripts of Dongba pictographic production must be dated at 1700 – 1703, and because of stylistic analysis he refuses Rock’s dating of “Naga manuscripts” at 2nd half of XVI century, and he attributed their writing to more then one or two author (Pan Anshi & Jackson, 1998, footnote 42 pg. 156) whilst Rock assigned Naga manuscript to the hand of 2 famous Dongba the brothers Dto la).

Jackson refused XVI century dating also because of excellent preservation status of manuscripts, but this discrepancy could be explained with diffused tradition for Dongba to write multiple copies of the same manuscripts, and that these copies was integral version, which comprehended also date and title, so in Dongba literary corpus could happened that of some texts, maybe “appeared” in XVI century, was produced many many integral copies during years, and each one of the later copy had the original earlier date.

Matter of Dongba manuscript’s copies moreover evinces other inconsistency for Jackson’s theory, as in example about stylistic analysis, from which he deduced that exactly alike manuscripts could not be assigned to the same Dongba, and this is far-fetched because it is known that the same Dongba executed (and still today executes) plus copies of a single manuscript, also for sale them to common devoted people who bought Dongba books as lucky amulets, common practice also known for Buddhist and Taoist books and inscriptions. (Mathieu, 2003: 157; Zhu Baotian and He Zhiwu, Dongba Research Institute)

Dongba texts study by Jackson although suggestive, results incomplete because it analyzes only a part of literary Dongba production, the one dedicated to suicide-funerary ceremonies and for suicides death-spirits propitiation, so his work ignores other hundreds of manuscripts devoted to many ceremonies.

Finally, postquem dating of pictographs tradiction to Qing empire annexation is incongruous with very archaic Naxi language used in the same manuscripts (He Zhiwu) whose vocabulary, whose language and whose composite structure all result already uniformed and standardized. (He Pingzheng, Dongba Research Institute)

Dongba pictograms language also contains numerous foreign loans as Tibetan’s and Chinese’s archaisms (45 pg. 158), and shares many common characteristics with Daba, Dibba (Pumi), Bimo and Yi (He Zhiwu) and hence Dongba liturgy should brought to the ancient feudal centre of Lijiang region.

Regarding dating back to XVIII century of documents it must be underlined that this apparent “birth” of manuscripts production could have been in truth such proliferation due to general cultural and social rebirth happened after conclusion of terrible Muslim revolution in Yunnan, which entailed dire period of destructions, including Lamaism monasteries and temple of Yongning and Lijiang regions, so considering that manuscripts was archived and conserved in temples, they also should have been destroyed too.

Regarding Rock’s dating to Naga manuscripts corpus, we know that it derives from interpretation of magic formula reported in the same manuscripts, which it records “the 7th cycle of the year of the water cock”, nomenclature which due both from Tibetan or Mongol standard, respectively referable to 1393 year basing on Tibetan calendar, or to 1630 basing on Mongols calendar.

Rock wrote he based on Chinese calendar, but he’s certainly wrong, because in Chinese calendar the 7th imperial cycle of the year of the water cock doesn’t exist! If it would, it should corresponded to 1573 year, the year of Mu Zong emperor death, so it would have been the 1st cycle of Shen Zong emperor, thus discarding Mongols calendar adoption, it would be possible that Naga manuscripts quoted by Rock would have been integral copy (dating included) of ancient original text of XIV century, so up again 2 centuries before Mou allocation in Lijiang region, contemporaneous to Song era. (Mathieu, 2003: 162)

Though discarded Mongolian calendar reference, Mongol culture influence in Naxi/Dongba genetic matrix is clearly visible, as appears form analysis of some Dongba manuscripts dedicated to Sacrifice to Heaven ceremony, where some aspects as Mee lu ddu zi who figure, one of most important Naxi ancestors should be identified with Mongol god named Abughan (57), whose position in cosmogony was between the sky and the earth, (58), or again as the social position occupied by the Ka, the Naxi feudal lord.

Moreover Dongba corpus presents some pictographs which iconography demonstrate evident and important cultural exchange with Mongolia: in addition to pictographs for rhinoceros, unicorn and elephant, 2 other notable symbols representing respectively a gentleman/lord or imperator Ka, and the one who represent the capital Kadiu.

Ka word directly derived from Mongol word Khan, and both pictograms Ka and Kadiu used as iconographic substratum the same pictogram Gelo, which in Naxi means the man of Mongol nationality, Mongol. (59)

Mongol contact influences are clearly visible in development of those pictograms and, moreover, from reading Dongba manuscripts we have knowledge about Naxi social organization before Ming dynasty..

We know that in central Lijiang region cohabitated 4 tribes: Per tribe literally “the white”, Na tribe literally “the black”, Boa tribe or Pumi and Wu tribe or slaves, and we also know about Naxi’s 4 tribes neighbouring which was the Gelo tribes or Mongols at north, the Lebv or Bai at south, the Tibetan at west and Han at East.

Rock, basing on sentence about Gelo depicted as people of northern border, then presupposed that in the moment of “creation” of terms Ka, Kadiu and Gelo, Naxi people was allocated in such region of north-eastern Tibet bordering with Mongolia, but if it was exactly true, we couldn’t understand why Naxi bordered with Bai at south, so it seems more plausible and useful to interpreting Rock deduction with not so exactness, as if the author was telling about Naxi “more significant neighbouring”, and not about exact geographic contacts.

Closer analysis of terms dedicated to just mentioned tribes seems to suggest social stratification of Naxi society, and this impression find confirmation in feudal Lijiang documents, at least until XVI century, (Xu Xiake, footnote 64 pg. 165) in which we could deduced that in Lijiang there was a social pyramid based on 3 classes.

Thus, Naxi should have developed their pictographs writing system before social stratified system affirmation, and contacts with Mongols influenced Naxi society, phenomena mirrored by introduction of some new pictograms; thus pictographic scripture must have been developed in a period surely before XVI century, dating that rejects Jackson postquem iphotesis. (Mathieu, 2003: 165)

If Naga/Dongba Dtola brothers manuscripts corpus dating basing on Tibetan calendar would be accepted, then pictographic writing system must be already in use also in XIV century.

Geba, politics writing system

Shijiu Lijiu religious writing system

Iconographic parallel between ancient Yi writing and Geba scripture doesn’t seem to produce any certain data through which concretely relate these 2 writing systems, first of all because, although both scriptures basin on characters and symbols which seems to share commons origins with ancient oracular/bones Chinese signs, most of Geba and Yi symbols don’t correspond, mainly because Geba scripture was a syllabic system whilst Yi system was ideographic.

Such better and profitable comparison between Geba and Yi system could be done by analyzing their usage, although there isn’t any historical document wrote in Geba (in addition to some manuscripts, which we also know from Rock’s attestation, who said to have in his private collection some Geba manuscript dating back to Ming time) we have some inscription on monuments and few stele, as Lijiang stele, founded in 1934 by Fang Guoyu, which engraved triple inscription in Chinese, Tibetan and Geba languages, a memorial inscription which celebrated construction of a bridge, dated to 47th year of Wanli Ji Wei, id est in 1619 year (Mathieu 2003, pg. 166 footnote 67)

So, while Geba characters analysis let hypothesize close relationship with ancient Chinese characters, Geba did not shows any relation with Tibet, but for common aspects of Geba/Dongba manuscript and Tibetan books manufacturing: so in few words we have some documents in Geba in close and clearly visible relationship with ancient oracular Chinese writing, and with manufacturing (of manuscripts and books) of Tibetan look, thus Geba scripture system had to be developed BEFORE book/manuscript pattern, so it seems plausible argue that Geba tradition and writing system must be antecedent to Sanskrit and Tibetan languages, and had its origins in Chinese rather then Tibetan settings. (Mathieu, 2003: 168, 169)

According to Yunnan annals of Ming dynasty, Yunnan Tongzhi, the writing system in use at the time of Mai Zhong, alias Mou Bao Ah Cong was used and engraved on a stele in Baisha township, and it was called Fan Zi, and it resulted impossible to comprehend (Fang Guoyu & He Zhiwu; Mathieu, 2003: pg. 166 footnote 68); closer analysis to Fan Zi name is helpful, as with “Fan” term Chinese refer to barbarians tribes of western borders, and by “zi” term Chinese used to mean “scripture”, “writing system”, thus it could be easily hypothesized that the scripture mentioned in this register was Geba, but unfortunately from the stele, which is still present in Baisha, was completely removed any inscription; however, by “Fan Zi” it seems probable that author couldn’t refers to a pictographic system, and basing on 1619 Lijiang Stele, in Geba, it seems possible to presuppose that Baisha Stele was in Geba too, thus Geba could have been used as official court language.

If it’s true, then moreover it seems possible to consider Dongba pictographic writing system as religious sectional scripture, used for redaction of religious manuscripts (Mathieu, 2003: 166, 167)

A look to northern Yunnan writing systems during Song time depicts similar situation as just rebuild for Naxi/Geba/Dongba: for example it is well known that Dali’s politics elite used 2 different kind of writing system, Chinese and Sanskrit scriptures, respectively for politics-administrative documents redaction and for religious text production, and is also known that Chinese characters was utilized for writing and expressing Bai language, as in Mesopotamia Akkadian empire adopted Sumerian cuneiform script, or Japanese still today used Chinese ideograms by Kanji system. (Mathieu 72)

Another inscription from Dali Kingdom, dated to 971 a. C., common all the scriptures of the region, affirming that ” […] all southern tribes be in the habit to write from left to right (73) […]” thus is good for Geba but couldn’t be true for Dongba.

Following and resembling all these attestations it seems plausible assuming that, at least for Song time, Yunnan was characterized by tribal groups which possessed their own native writing systems, all associated by commons and close origins with ancient Chinese scripture adapted for expressing locals languages (Mathieu, 2003: 169), used as official court scripture, all with left-right orientation in common.

Geba would set so well and homogeneously in such mosaic, and basing on Yi and Bai scriptures similarity, that is was tribal groups of Nanzhao kingdom writing system, in which is known existence of indigenous writing system, as registered in Man Shu (the book of the southern barbarian), when is reported that ” military command of Nanzhao, that also included Lijiang region with men of Bai tribes who talk a Chinese-linked language, promulgated dispatches and orders wrote destined to locals tribe engaged for battle”. (75)

Geba manuscripts where found in “hot regions” of Nanzhao kingdom, as in the northern capital Lijiang, in the border regions of Weixi, Ludian and Jiudian, gateway between Nanzhao and Tibet.

Regarding Geba manuscript interpretation and traduction, it is impossible even for Dongba, so baggage of information that could be provided is partly accessible, but is clearly visible close link between Geba manuscripts and Shenrab worship of Bön tradiction, which in Dongba tradiction coincides with Shilo, another further testimony that lets assume that Geba writing system must be antecedent to Dongba pictographs scripture.

Assuming Geba priority to Dongba pictograms, like the other ancient languages of Yunnan, the first originated during 1st chinesization process of local tribes group, whilst Dongba pictographic/manuscripts tradiction was reprised and developed during feudal age.

Geographic distribution of Dongba manuscripts seems to be directly linked to feudal Naxi borders, as Dongba tradiction directly following expansionist policy of Mu dynasty (Naxizu Jain Shi) and Mu’s feudal control. (Mathieu, 2003: 185 – 220 and footnote 16)

Questo articolo è estratto dall’introduzione alla traduzione dei due manoscritti ²lv ²bar ²lv ¹za ³sa ²kv ³čung e ²lv ²bar ²lv ¹za ³sa ³ma ³čung dedicati alla cerimonia funebre Dongba ²Har ²la ¹lun ³kho, alias, Zamblera S., 2007 “The Romance of Kameju Miky” pgg. 6 – 14.

La maggior parte delle note sono state omesse per ragioni di spazio.

Bibliografia essenziale

Burling Robbins, 1967 “Proto Lolo Burmese” Indiana University, Bloomington

Cai Hua, 2001 “A Society Without Fathers or Husbands: The Na of China” Zone Books – New York

Craham Thurgood & Randy J. La Polla, 2003 “The Sino Tibetan Languages” Routledge

De Lancey ScottClassical Tibetan

Limonta Gianni, 2000 “YunnanCina” Leonardo Arte

Han Carolyn, Cheng Jaiho, Ji li, 1997 “Tales from Within the Clouds: Naxi stories of China” University of Hawai’i Press, Honolulu. Printed in Singapore

和品正He Pinzheng, 宣勤 Xuan Qin, 2004 “东巴常用字典 Naxi Dongba Pictograph Dictionary” Yunnan Fine Arts Publishing House

Gatusa Lamu

1998 “Matriarchal Marriage Patterns of the Mosuo People of China” (http://www.second-congress-matriarchal-studies.com/gatusa.html)

2003 “Yunnan Through Foreign Studentss’eye: volume 1, Tourism and Development in Yunnan” Yunnan Fine Arts Publishing House

Gatusa Lamu, Yuebo Li, 2000 “Lugu hu, mu qin hu: Mosuo wen hua tan mi – The Lugu Lake, mother lake: an Exploration of the Mosuo ethnic culture

Gatusa Lamu, Yang Erche Namu, 2003 “Zou hui nu er guo

Goullart Peter, 1957 “Forgotten Kingdoms” Readers Union, John Murray, London (http://pratyeka.org/books/forgotten_kingdom/)

arshall H. I. Reverendo, 1922 “The Kharen People of Burma: a Study in Antropology and Ethnology” University of Columbus – Ohio, Vol. 26 n° 13

Mathieu Christine, 2003 “A History and Antropological Study of the Ancient Kingdoms of the Sino-Tibetan Borderland Naxi and Mosuo” Mallen Studies in Anthropology, vol XI, Edwin Mellen Press, Lampeter Ceredigion, Wales – UK

McKhann Charles F.

1995 “The Naxi and the Nationalities Question” in Harrel, Steven (ed.) 1995; Cultural Encounters on China’s Ethinc Frontiers, University of Washington Press, Seattle, pp. 39 – 62

1998 “Naxi, Rerkua, Moso, Meng: Kinship, Politics and Ritual on the Yunnan – Sichuan Frontiers” in Oppiz Michael & Hsu Elisabeth (eds.), 1998 “Naxi and Mosuo Ethnography”, Volkerkundemuseum – Zurich, pp. 23 – 45

McKhann Charles F., Yang Fuquan, Zhang Yunling, 2003 “Icon & Transformation, (Re)Imaginings in Dongba Art Exhibition and Catalogue” Published by Sheenan Gallery Press, Withman College Walla Walla

Parry N. E., 1932 “The Lakhers” Macmillan and Company Limited, Osmania University

Rees Helen, 2000 “Echoes of History, Naxi Music in Modern China” Oxford University Press

Rock Joseph Francis Charles

1939 “The Romance of 2K’a ²me ¹đu ³mi ²ći” in B.E.F.E.O. Tome XXXIX – 1939

1952 “The Na-Khi Nāga Cult and Related Ceremonies part I” Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Is. M. E. O.) Roma

1952 “The Na-Khi Nāga Cult and Related Ceremonies II ” Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Is. M. E. O.) Roma

1963 “A ¹na-²ćin – English Encyclopedic Dictionary, part I” Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Is. M. E. O.), Roma, distribuito da Herder Editore, Roma

1972 “A ¹na-²ćin – English Encyclopedic Dictionary, part II: Gods, Priests, Ceremonies, Stars, Geographical Names” Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Is. M. E. O.) Roma

Ticozzi Sergio, 2000 “Religioni Cinesi, primo quaderno – la religiosità popolare” PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna

Tucci Giuseppe, 1949 “Tibetan Painted Scroll” ripubblicazione 1999 SDI Publications, Bangkok – Thailand

Yang Erche Namu & Christine Mathieu, 2004 “Leaving Mother Lake: a Girlhood at the Edge of the World” Back Bay Books –

Zamblera Stefano

2006 “Dizionario Dongba – Italiano con postille in Cinese ed Inglese“, non pubblicato

2007 “La musica e le Danze Naxi ” (https://www.xiulong.it/pubbl/musicadanzeNaxi.pdf )

2007 “Introduzione alla cultura Naxi Dongba ” in Chabuduo Dongxi Zazhi 2, pp. 14 – 23 (https://www.xiulong.it/pubbl/introduzioneNaxiDongba.pdf )

2007 “The Romance of Kameju Miky“, with coincise Dongba – Italian dictionary

Zhu Baotian, 2001 “Selections from the Naxi Manuscript Collection: Annotated Catalog of Naxi Pictographic Manuscripts” (http://international.loc.gov/intldl/naxihtml/catalog.html)

Stefano Zamblera

羞龙 – Xiulong

Introduzione alla poesia birmana

No Comments

La letteratura Birmana deve le sue origini all’influenza delle culture indiane e Thai, così come si evince dall’analisi di alcuni suoi antichi prodotti, quali il Ramayana.

La lingua Birmana, a differenza delle altre lingue del sud est Asiatico (Thai, Khmer, ecc…) adottò principalmente vocaboli Pali piuttosto che dal Sanscrito, e la letteratura Birmana è lo specchio di questa particolare tendenza locale riflettendo il folklore e la cultura locale.

La letteratura Birmana, storicamente è stata uno degli aspetti fondamentali della vita Birmana immersa nel canone Pali del Buddismo.

Tradizionalmente i bambini birmani venivano educati dai monaci all’interno dei monasteri buddisti nelle città e nei villaggi, ma durante l’occupazione Britannica l’istruzione venne formalizzata ed unificata, e spesso caratterizzata dal bilinguismo, con l’insegnamento della lingua Inglese e Birmana conosciuta come Anglo-Vernacular. Read More…

E. L. G. – EMERALD LAKE GROUP

No Comments

Proseguono i “lavori” per la stesura dell’antologia della Poesia Birmana.

Nella storia della letteratura della Birmania la poesia rappresenta forse la gemma piu’ preziosa! Il lavoro di Dragan Janekovic e del gruppo dei poeti del Gruppo del Lago dello Smeraldo, fratelli dell’associazione VICINA, vuole rendere fruibile in occidente tanto la poesia antica, quanto le opere di contemporanei dall’enorme valore letterario quali Htilar Sitthu , Dagon Taya e tutti gli altri…

Leggi una bozza dell’introduzione [. pdf ]

Sumei Nāga, un mito Naxi

No Comments

Moderno e antico

Trato da: Philippe Jonathan, 2002 prefazione a “La mitologia cinese” pp. 4, 5

Sebbene la più moderna città della Cina sia composta da centinaia di grattacieli e luci all’insegna della modernità, è sempre possibile osservare stringendo un po’ più gli occhi, quanto l’antico e la tradizione culturale cinese permei il modernissimo e l’attuale.

Ad esempio a Shanghai, forse una delle più moderne città cinesi, continuamente in trasformazione ed evoluzione dal giorno alla notte, di giorno in giorno, l’insegna della principale compagnia turistica è rappresentata da un cavallo alato, la cui iconografia proviene da un’antica leggenda, in cui egli solcava il cielo rapido come una stella cadente.

In città, così come in campagna, è sempre presente e convive con i modernissimi edifici il Feng Shui – vento ed acqua, antica concezione che suggerisce come debbano essere costruiti e disposti gli edifici per un perfetto accordo tra architettura, ambiente e uomo.

Se è vero che nei giardini di Suchow non crescano più gli alberi di pesco i cui frutti, come tramanda un mito, donano l’immortalità è sempre possibile trovarvi in cambio rocce di forme tortuose, simili all’animo umano, e ruscelli costeggiati da piante miracolose: il bambù con la sua canna verde color della giada è simbolo dell’eterna giovinezza, così come il fiore del loto, sebbene nasca dalla melma nella palude, simboleggia la purezza.

Il drago, simbolo della Cina, è poi ovunque: si lancia per i crinali dei monti a formare la Grande Muraglia, prende forma del Fiume Azzurro e fa sorgere Shanghai nel punto in cui apre le sue fauci, compare in molte pubblicità e marchi delle più moderne attività cinesi, custodisce le porte degli ultimi Hutong di Pechino nelle vie di Shicha Hai…

A Pechino poi, il simbolo della modernità convive con l’antico!

Di fianco alla città proibita ed a piazza Tian’an Men, simboli universali della Cina e della sua capitale, sorge l’uovo lucente di P’an Ku, il Teatro dell’Opera di Beijing: uovo lucente che impiegò 18.000 anni per schiudersi, al suo interno viveva il creatore del Cielo e della Terra, ed ora là si reciteranno e canteranno per lungo tempo ancora tutte le storie cui prestiamo ascolto incantati

Le antiche storielle cinesi

Tratto da: Fabio Smolari, 1992 “Antiche Storielle Cinesi“, Shaolin Wushu n.° 2, pg. 25

Nell’epoca dei Regni Combattenti (475 – 221 a. c.) la Cina conobbe il passaggio alla società feudale e la dinastia regnante aveva perso l’effettivo potere amministrativo sul territorio: la Cina risultava così divisa in una dozzina di regni che conservavano, con la dinastia al potere, un mero vincolo formale, ma che in pratica erano totalmente indipendenti.

Tra questi regni si scatenò una violenta lotta al potere (da cui il nome di “regni combattenti”), ed all’incerta situazione politico-sociale corrispose una grandissima fioritura nell’arte, nella letterature, nella politica, nella tecnologia, nella filosofia ed in tutti i campi del sapere umano.

Infatti, proprio in questo periodo, furono gettate le basi politiche e filosofiche della Cina imperiale, ed a questo periodo risale la famosa saggezza cinese di cui tanto si parla in Occidente.

Lo spirito dell’epoca incoraggiò la crescita di molte “scuole di pensiero”, le famose “cento scuole” impegnate a sostenere le proprie ragioni ed a combattersi l’un l’altra mostrando con esempi pratici l’esattezza delle proprie idee: era il famosissimo fenomeno letterario conosciuto come baijia zhengmin – la contesa delle cento scuole.

In questo periodo nacquero molte dottrine, come il Confucianesimo, il Taoismo, il Legalismo, il Moismo, la scuola dello Ying-Yang, quella dei Cinque Elementi e moltissime altre poi andate perdute; vissero i famosi Confucio (Kongfuzi, Kongzi e Zhongni), Mencio (Menzi), Laozi, Zhuangzi, Liezi, Sunzi, Mozi, Hangfeizi, Xunzi e tanti altri…

Questi studiosi di storia e cultura antica compivano regolari ispezioni di stato, e confrontandosi con la gente, venivano a conoscenza di storielle popolari che poi rielaboravano e riutilizzavano per esprimere le proprie rimostranze nei confronti dei governanti, per dibattere con studiosi appartenenti a diverse scuole di pensiero, per istruire i propri discepoli, formulare nuove idee, scrivere libri, ecc…

Le storielle Hanfeizi (legalista), Zhuangzi (taoista) e Liezi (pretaoista) trasmesse attraverso i secoli, hanno apportato un significativo contributo alla cultura dell’antica Cina.

A partire dall’epoca Han (II sec. a. C.), quando la Cina era ormai uno stato unificato, il sistema feudale fù intensificato, ed il confucianesimo fù adottato dalla famiglia imperiale come dottrina politico morale ufficiale, col risultato che prevalse su tutte le altre scuole di pensiero delle quali fù scoraggiato il diffondersi.

Solo gli studiosi confuciani infatti avevano il diritto di essere eletti funzionari (i famosi “mandarini” dei quali parlano i mercanti Portoghesi del XVI secolo).

Per il timore che la satira letteraria potesse essere utilizzata per criticare le istituzioni, i governanti arrivarono a considerare queste storielle come “pettegolezzi di strada” piuttosto che come una forma di letteratura.

Di conseguenza soltanto un numero esiguo di questi racconti venne messo per iscritto, e la maggioranza di essi in parte frammentaria.

Tra gli studiosi che si operarono per tramandare questi racconti è doveroso citare due famosissimi personaggi come il letterato filosofo Liu Zongyuan (773 – 819) che visse in epoca Tang (618 – 907) e scrisse diversi racconti, o il famosissimo scrittore, poeta, calligrafo e pittore Su Shi (1037 – 1101) che scrisse “Miscellanea di Ai Zi”,

benché nessuno di loro due abbia avuto successo in vita, le loro opere sono divenute in seguito famosissime ed anche i loro commenti satirici rivolti alla società dell’epoca hanno lasciato un segno indelebile nella storia cinese.

Durante i secoli XVI e XVII il periodo di decadenza della dinastia Ming (1368 – 1644) i funzionari erano impegnati nelle lotte di potere, pesanti imposte gravavano sul popolo e le catastrofi naturali aumentarono fame e sofferenze.

Il malcontento era dilagante, ed alcuni intellettuali progressisti dell’epoca usarono la parola scritta per attaccare funzionari corrotti e per cercare una soluzione ai problemi sociali.

Tra questi ricordiamo Jiang Yingxe, che scrisse Storie di Xue Tao e Zhao Nanxing, autore di Xiaozhang – lode allo scherzo.

Un altro famosissimo romanziere e drammaturgo fù Feng Menglong (1574 – 1646) vissuto alla fine della dinastia Ming, autore dello Xiaofu – tesoro di scherzi, che conteneva racconti e opere letterarie di vario genere. Egli fù un maestro in questo campo ed alcuni dei suoi racconti satirici, compilati assieme alle sue opere, sono stati conservati fino ad oggi.

La creazione di 玉龙山Yu Long Shan

Agli inizi dei tempi, in un luogo molto lontano a Sud delle Nuvole, viveva una serpentessa dal cuore nero e malvagio conosciuta col nome di Sumei Naga.

Questo nome significa “serpente Drago” ed ella dominava il mondo dal suo palazzo tempestato di gioielli negli abissi del mare.

Tutti avevano paura di Sumei Naga perché la sua saggezza ed il suo potere erano grandissimi; così come ogni serpente pericoloso, Sumei Naga portava via la vita alle persone stritolandole, ed ogni volta che emergeva dagli abissi marini distruggeva interi villaggi demolendo le case e rubando i raccolti dai campi. Senza minimamente preoccuparsi provocava violentissimi terremoti che gettavano le persone negli abissi, dove la maggior parte di loro moriva annegata; altri venivano deportati alla Montagna di Pietra, un luogo senza vita, nove niente sarebbe mai sopravvissuto e dove non cresceva neppure un filo d’erba.

Quattro donne furono esiliate nella Montagna di Pietra, esse si chiamavano Saggezza, Operosità, Pensiero e Veggenza; loro sapevano che avrebbero dovuto agire velocemente per salvarsi e per fermare Sumei Naga, inoltre sapevano che la malvagia serpentessa era superba, ingorda ed avara.

Le donne iniziarono a mettere in atto un piano.

Saggezza chiamò Sumei Naga parlando verso le acque con voce colma di rispetto: “Oh onorabile, ti prego parla con noi

I serpenti non sprecano il loro tempo con esseri del vostro genere” ruggì Sumei Naga.

noi dobbiamo dirti qualcosa di molto importante” replicò Saggezza

Che cosa mai potreste rivelarmi di cui io già non conosca?” Sumei Naga emerse e guardò trucemente le donne avida di sapere…

Ah, rispettosissimo serpente“, proseguì Saggezza, ” tu hai sempre operato scelte sagge. A te appartengono tutte le creazioni più preziose del mondo: le stelle nel cielo sono tutte sui tuoi scaffali, le nubi colorate vagano nel suo salone, le ombre degli uccelli si riflettono sui tuoi campi, le orme di ogni animale si nascondono nelle tue foreste

Dunque, si, queste cose sono vere. Ma io già sapevo! tu stai sprecando il mio tempo” replicò.

Operosità intervenne Prontamente e parlò con dolcezza, “davvero a te sono riservate tutte queste cose perché tu sei così gentile e generosa con tutti. Quando vi è fame tu procacci il cibo; quando vi è sete tu doni il latte

Sumei Naga sorrise poiché era compiaciuta di queste parole, ben presto iniziò a sbavare e ad oscillare la sua testa lentamente avanti ed indietro compiaciuta.

Ogni volta che lei muoveva la sua testa enorme da un lato all’altro appariva un grande sorriso, e finalmente Sumei Naga lasciò scappare una lunga risata, ma sia il sorriso che la risata svanirono non appena ella udì le altre parole.

Io penso che tu abbia praticamente tutti i tesori del mondo, probabilmente tu sei il serpente più ricco di tutto il mondo, ma c’è una cosa che tu ancora non possiedi, il tesoro più raro” disse Pensiero lentamente

Cosa ?” tuonò Sumei Naga. “Quale tesoro mi manca?

Il cielo intero si colorò improvvisamente di nero ed esplose la polvere come Sumei Naga tuonò. Sebbene il sole e la luna scomparvero per un intero giorno, le quattro donne erano felici perché erano riuscite ad attirare Sumei Naga nel loro inganno, ed adesso erano sicure che le avrebbe ascoltate.

Come sai, tu non possiedi ancora un solo tesoro, forse il più bello di tutti” sospirò Veggenza.

Che cos’è?” domandò lei?

tu non possiedi il gioiello più prezioso, l’uovo dorato dell’Uccello dalle Ali Dorate che vive sulla Rupe Magica sulla Montagna Sacra“…sorrise Veggenza, “se possiederai questo ultimo tesoro allora tu possiederai tutto, tutte le ricchezze del mondo

Sollevando la sua testa enorme e mostrandosi orgogliosamente Sumei Naga gridò superba, “io controllo le stelle nel cielo. Che cosa vi fa pensare che non possa avere l’uovo dorato?

All’istante emerse dalle acque e volò verso la Montagna Sacra per trovare il nido che nascondeva l’uovo dorato. Quando raggiunse la vetta della montagna, ella vide il famoso uccello dalle Ali Dorate.

Sumei Naga si nascose nelle ombre e rimase ad osservare l’uccello imponente, sin quando non distese le sue ali che, aperte, sembravano attraversare il cielo come un arcobaleno.

Non appena un raggio di sole giallo toccò l’albero su cui era stato posto il nido, Ali Dorate scoccò il volo come una freccia e scomparve fra le nubi d’argento. Questa era l’occasione perfetta per Sumei Naga per poter rubare l’uovo incustodito.

Quando Ali Dorate tornò, guardò il suo nido…freneticamente lo fece a pezzi per cercare il suo uovo, ma il suo preziosissimo uovo era svanito! Immediatamente spiccò il volo per recarsi dalla Dea del Cielo e chiedergli aiuto.

Tu conosci tutto degli dei e dei demoni. Nemmeno le nuovole possono nasconderti i loro segreti. Ti prego, dimmi chi ha preso il mio uovo” lo esortò

La dea del Cielo chiuse e riaprì i suoi occhi zaffirei e spostò le nuvole lontano con le sue lunghe braccia, e mentre osservava in basso la terra, disse con voce triste, “Sumei Naga ha rubato il tuo uovo“.

Non appena ebbe ringraziata la Dea del Cielo, Ali Dorate spiegò le sue ali e volò sino al gigantesco mare dove viveva Sumei Naga, Non appena raggiunse la superficie delle acque chiuse le sue ali e, come una folgore, piombò in acqua e si immerse.

Spostando via le acque stanò Sumei Naga e con i suoi artigli affilati dispiegati la catturò.

gridò “come hai osato rubare il mio uovo dorato? Restituiscimelo immediatamente, o ti getterò sulla Montagna di Pietra!”

Con sguardo impertinente Sumei Naga osò ribattere ad Ali Dorate ” il mio corpo è composto da 3 parti: la prima parte sopporta la terra, la seconda le nuvole, la terza il cielo. Non ti servirà a niente levarmi dalle acque

Immediatamente Ali Dorate affondò gli artigli profondamente nella carne di Sumei Naga e la trascinò via dall’acqua; Ali Dorate iniziò a volare sempre più in alto, descrivendo grandi cerchi trascinando il serpente a mezz’aria.

La serpentessa gridava: ” Ti comando di lasciarmi andare! Lasciami! Te lo ordino!

Adesso ti lascerò andare” gridò Ali Dorate, e mentre completava il suo ultimo giro sopra le nuvole lasciò cadere improvvisamente Sumei Naga.

Per un momento l’enorme serpentessa rimase sospesa in aria, ma poi come una meteorite, precipitò negli abissi senza fondo.

Whoosh!

Whoosh!

Whoosh!

Per tre volte l’acqua esplose con altissime colonne fino al cielo.

La prima grande colonna d’acqua, ricadendo sulla terra, formò gli oceani.

La seconda grande colonna d’acqua formò i fiumi.

La terza, la più piccola, formò i laghi.

Quello che rimase di Sumei Naga, la serpentessa drago, divenne la montagna di Giada

Le novelle popolari come fonti storiche

Società matrilineare, Naga e Garuda

La storia di Sumei Naga proviene dalla mitologia Naxi ed è un ottimo esempio di quanto la loro cultura sia formata dalla fusione di diversi elementi ed influenze culturali raccolte sia durante il loro periodo migratorio che dal Tibet portò i loro antenati nello Sichuan e nello Yunnan, sia in epoca stanziale con l’interazione dei gruppi socio-culturali limitrofi e successivamente dal contatto con gli Han.

In questi antichi racconti è possibile intuire l’importanza della figura femminile all’interno dell’antica società in cui queste novelle erano tramandate oralmente: ancora oggi i gruppi Naxi che anticamente si stanziarono presso le rive del lago Lugu, nella regione di Yongning – Yunnan, mostrano una società basata sulla matrilinearità, sistema familiare impostato sulla centralità della figura materna anziché paterna in cui, ad esempio, lo stesso nome di famiglia viene ereditato dalla linea materna.

La tradizione sociale antica ancora sopravvive nell’usanza in cui sovente le donne Naxi di Yongning non si sposano ed hanno relazioni aperte e flessibili, ed in questi gruppi crescono i figli da sole.

Attraverso il mondo delle novelle popolari è possibile ritrovare le tracce di quei modelli storici-culturali che ipotizziamo e che ricostruiamo, in questo caso la centralità della donna è evidente dal sesso femminile di ogni personaggio protagonista del racconto di Sumei Nāga, dalle 4 donne, dalla Dea del Cielo.

All’interno di questa leggenda sono presenti 2 delle più importanti creature divine della religione Naxi – Dongba: Naga e Garuda, rappresentati rispettivamente da Sumei Naga e da Ali Dorate, così come nella loro battaglia per la supremazia sull’uovo dorato, vi è palesemente traccia del tema della guerra tra Naga e Garuda, omnipresente nella tradizione religiosa Induista e Buddista.

I Naga sono una divinità dal corpo di uomo e di serpente, il cui mito discende dalla cosmologia induista-vedica e dalla tradizione orale che si ipotizza possa risalire sino al V millennio a. C.; vedi il pittogramma Dongba ku: invitare gli dei, i Nāga, i demoni nell’articolo dedicato alla musica Naxi.

Il termine Garuda indica una creatura mitologica della tradizione Buddista ed Induista dal corpo di aquila; in Sanscrito Garuda indica l’aquila, una divinità Hindu minore, una delle forme di divinità nell’Induismo, rappresentata con piume d’oro, faccia bianca, ali rosse, becco ed ali d’aquila ma corpo molto spesso umano, ed alcune volte viene raffigurata con una corona sulla testa, così come Visnu, il suo padrone.

La sua importanza nella religione induista è evidente non solo dalla centralità del suo ruolo in miti, leggende e testi sacri, ma anche dalla quantità di statue e templi a lei dedicati.

Garuda e’ poi nota sotto molti altri nomi: Chirada, Gaganeshvara, Kamayusha, Kashyapi, Khageshvara, Nagantaka, Sitanana, Sudhahara, Superna, Takshya, Vainateya ed altri ancora.

Nei testi Veda è presente il più antico riferimento a Garuda, con il nome di Shyena, laddove si dice che questo maestoso uccello avrebbe portato il nettare degli dei (amrit, Amirta) sulla Terra del Cielo.

I Purana, molto successivi, riferiscono di Garuda, indicando che Shyena e Garuda siano la stessa divinità (e questo è un processo di assimilazione avvenuto nel tempo); una delle 5 facce di Sri Panchamukha (“cinque facce”, metamorfosi di Hanuman) e’ Mahavira Garuda, rivolta ad occidente.

Si crede che pregando Garuda sia possibile curare gli effetti del Veleno.

Nella mitologia Buddista, i Garuda (in Pāli Garuda) sono una razza divina di enormi uccelli predatori intelligentissimi e socialmente stratificati (vi sono Garuda re, poi Garuda di prime generazioni potenti ed influenti, poi Garuda minori, ecc…). Sempre dalla lingua Pāli conosciamo un altro nome per indicare i Garuda, ossia suparsa o suparda, il cui significato potrebbe essere tradotto con “dalle ali eccellenti”.

Garuda sono nemici dei Naga, cui danno la caccia: nel Mahasamyatta Sutta si narra che Buddha abbia ottenuto la pace tra Naga e Garuda.

Secondo la mitologia buddista le loro dimensioni sono enormi: si tramanda che quando una Garuda dispieghi le sue ali crei degli uragani che oscurano il cielo e che distruggono le case; sempre secondo la tradizione buddista, un uomo paragonato alla Garuda, è così piccolo che potrebbe nascondersi da una sola delle sue piume senza essere scoperto (Kātātī Jātaka, J. 327).

Come accennato precedentemente, le Garuda hanno città e re, ed alcune di loro hanno la proprietà magica di trasformarsi con sembianze umane quando desiderano avere una qualche forma di relazione con gli uomini; in alcune occasioni alcuni Garuda hanno avuto relazioni con donne umane apparendo sotto questa forma.

Bibliografia

Han C., Cheng J., Ji L., 1997 “Tales from Within the Clauds, Nakhi stories of China” University of Hawai’i Press – Honolulu

Kisari Mohan Ganguli, “Mahabharata” traduzione in Inglese,

http://www.sacred-texts.com/hin/maha/index.htm

Helft C., 2002 “La mitologia cinese” Motta Junior – Milano

Rock J. F., 1952 “The Na-khi Naga Cult and Related Ceremonies” 2 volumi, ISMEO – Roma

Smolari F., 1992 “Antiche Storielle Cinesi“, Shaolin Wushu n.° 2, pg. 25

羞龍 Xiu Long

Musica e danze Naxi

No Comments


Each of the different kinds of barbarians has its own songs and leaping song dances

Guan Xuexuan, “Lijiang Fu Zhilüe” 1991 [1743]: 208

I brani linkati in questo articolo, disponibili solo nella versione Online di Chabuduo, sono tratti dalle tracce del Cd “Echoes of History Naxi Music in Modern China“, di Helen Rees, contenuto nel libro omonimo edito dalla Oxford University Press – 2000, citato a piè articolo. Desidero ringraziare profondamente la gentilissima Helen e la Oxford University Press per aver acconsentito all’utilizzo ed alla fruizione dei brani in questione. Ulteriore ed altrettanto accorato ringraziamento a Mr. Antony Smith, Business Director della Nimbus Record L.T.D. ( www.wyastone.co.uk ) per l’interesse dimostrato nei confronti della mia ricerca sulla musica Naxi e dei miei studi sulla cultura Naxi – Dongba, ed in questo particolare caso per aver cortesemente provveduto ad una licenza gratuita per VICINA acconsentendo e garantendo i diritti alla riproduzione parziale di alcune delle tracce del Cd omonimo al libro della Rees “Echoes of History

Lijiang ha da sempre offerto uno splendido e variegato paesaggio musicale creato attraverso l’interazione di una moltitudine di realtà e di fattori etnici, religiosi, economici, politici, tecnologici.

Nell’area di Lijiang vi è una costante verità, valida oggigiorno come da secoli: poli diversi di due realtà distinte quali l’etnia e cultura Naxi e la cinesizzazione della regione si interscambiano in un continuum visibile già dalla convivenza dei remoti villaggi Naxi montani alla città di Dayan, e dalle zone rurali di Lijiang in cui si interseca e penetra il fiume Jinsha.

In questo setting ambientale vi è la convivenza di due gruppi sociali principali, Naxi e Han, e la coesistenza di altre realtà etniche minori, convivenza che generò e ancora oggi mantiene legami ed influenze visibili, ad esempio, nella produzione letteraria popolare di leggende e storielle in cui è evidente quanto “le minoranze etniche […] sono più o meno tutte in contatto con le minoranze vicine, così come con gli Han” (Mc Khann 1997:2).

L’importanza dei contatti e delle influenze interetniche è assolutamente evidente anche negli studi cinesi di musicologia, ed in questo caso particolare, sebbene vi sia stata nella storia una certa tendenza degli storici musicologi cinesi a parlare in termini pacati e discreti circa le minoranze etniche Naxi, Pumi e Lisu, da sempre per questa regione è stato riconosciuta la peculiarità della produzione musicale come risultato di questo processo di permeabilità ed interazione fra contatti e produzioni artistiche interetniche (Shi Xiao 1985; Liang Yu 1986).

Per quanto sia conveniente suddividere i tipi musicali tra i principali prodotti secondo un’appartenenza etnica, l’importanza delle influenze interetniche non deve essere assolutamente dimenticata per un così peculiare frammento sud occidentale di Cina.

La musica Naxi

I Dongba interpretano la musica come un importantissimo strumento utilizzabile per tre scopi. Nel primo caso essa è utilizzabile per rendere piacere allo spirito degli esecutori ed alle persone del pubblico e dunque vengono eseguiti concerti in cui né gli esecutori dei brani né la platea sono impegnate in lunghe cerimonie; per la pacificazione con gli spiriti; per l’espulsione dei demoni.

le persone credono che quando un Dongba canta i manoscritti, la sua voce deve risultare intonata e piacevole per accattivare l’attenzione degli spiriti in cielo, degli antenati defunti, degli uomini sulla terra e dei fantasmi nell’aldilà. Solo allora i riti saranno portatori di benefici” (Yang Zenglie 1993: 104)

Il repertorio musicale Dongba raccoglie quindi circa 30 tipi di melodie, i toni con cui venivano cantate le scritture sciamaniche, con le dovute variazioni regionali.

All’interno di questo primo tipo musicale, secondo il musicologo naxi Sangue Nuowa, si possono identificare con certezza 5 ulteirori diverse tradizioni Dongba regionali con repertorio melodico distinto:

1. Baoshan della regione a nordest di Lijiang,

2. Baidi dell’area di Sanba nella regione di Zhongdian,

3. Baisha dall’area di Lijiang intorno alla città di Dayan,

4. Tai’an/Ludian dalla regione centrale e nordoccidentale di Lijiang,

5. Yongning dalla tradizione Mosuo daba nella regione del paese di Ninglang che si diversifica dalla tradizione Dongba di Lijiang in quanto non possiede scritture ma tramanda oralmente il proprio repertorio.

Secondo Sangue Nuowa (1993: 70 – 71) lo stile di Baisha dovrebbe essere quello più vicino ai canti folkloristici Naxi, mentre interpreta le tradizioni di Baoshan e di Baidi come fortemente influenzate dai canti Lamaisti delle comunità tibetane confinanti.

Quale melodia sia da applicare a quale scrittura, e quale sia la cerimonia opportuna sono scelte dovute alla situazione contingente, ed i criteri di scelta appartengono alla cultura ed alla religione Dongba, e vengono tramandate di generazione in generazione: alcune cerimonie richiedono solo una o due tipologie di melodia diverse, ma altre cerimonie possono richiederle 5 o 6 tipi.

A loro volta, questi tipi di canti, eseguiti dallo sciamano Dongba solista, dunque possono essere suddivisi in tre categorie (Yang Zenglie 1993: 105 – 112):

  • canti per invitare gli spiriti e gli antenati e per dedicar loro sacrifici dai toni rispettosi e dolci;
  • canti per sopprimere e scacciare i fantasmi ed i demoni dai toni più gravi, molto vigorosi nei ritmi ed aggressivi;
  • motivi per narrare lunge leggende, dal ritmo costante e dalle melodie ripetitive

La scrittura Dongba ha nel suo repertorio numerosi pittogrammi dedicati al canto, e dal loro studio appare ancora più chiaramente quanto il canto sia legato alla religione ed alla recitazione dei manoscritti.

2t’ei 2ee 2ch’u: leggere, recitare un manoscritto. Il pittogramma illustra un uomo seduto atto nello sfogliare un manoscritto Dongba e nel cantare. Il concetto di “lettura di un manoscritto Dongba non può essere interpretato come una lettura silenziosa dello stesso, poiché secondo la religione Dongba il canto dei manoscritti era parte imprescindibile ed essenziale per la riuscita di un rituale. La voce dello sciamano, durante la recitazione dei manoscritti e l’esecuzione dei rituali doveva essere suadente e piacevole per accattivare l’attenzione degli spiriti, dei demoni e degli antenati defunti.

2zer: cantare, più precisamente una donna che canta, questo si evince dall’acconciatura e dal copricapo peculiarità femminile

2zer: cantare. Questo pittogramma raffigura un uomo che cammina mentre canta. Il simbolo ndzĕr albero, raffigurato vicino alla bocca ed al cantato dell’uomo, è utilizzato come complemento fonetico per la sua omofonia con ndzĕr cantare. Questo pittogramma si incontra in molti manoscritti Dongba: vedi mss. 1091, 7020 il cui titolo è Mun ndzĕr ä lä dzhu; vedi anche J. Rock. “The Zhi mä Funeral Ceremony of the Na-Khi of Southwest China” in Studia Instituti Anthropos vol. IV – Vienna-Mödling, 1955 pp. 49 – 103

2ndzĕr: cantare ;

2ndzĕr o anche letto ndz: cantare, donna che canta

2ndzĕr 1hō: letteralmente traducibile in cantare a grande voce. Il primo simbolo ndzĕr albero è qui usato per il suo valore fonetico, omofono di ndzĕr cantare

2zer 2ts’o: tipo di canto popolare improvvisato tra ragazzi e ragazze, molto spesso basato ed ispirato su un elementi naturali simbolici e suggestivi. I ragazzi sono spesso personificati e rappresentati dalle api, e le ragazze dai fiori, oppure le ragazze dalla neve ed i ragazzi dal ramoscello di ginepro sul quale la neve attecchisce, e dunque sciogliendosi si perde ed entra in simbiosi con il Ginepro. Questo tipo di canto è poi eseguito durante i matrimoni e durante la sesta luna, in occasione della festa 2ssä 1ghügh la festa delle lanterne. Queste canzoni sono sempre basate sull’improvvisazione e sono colme di allegorie. Vedi J. Rock. “The 3Zhi 1mä Funeral Ceremony of the 1Na-2Khi of Southwest China” in Studia Instituti Anthropos vol. IV – Vienna-Mödling, 1955 pp. 11, 12

3ts’u: sospirare, lamentare, questa pronuncia è letteraria, il termine colloquiale Naxi viene detto nv gkü

La melodia che chiameremo inappropriatamente Lv ber Lv Raq (Rees 2000) appartiene a quest’ultima categoria (Sangue Nuowa 1993: 73): registrata nel 1989 è l’esecuzione cantata della parte introduttiva del manoscritto Lv Bber Lv 3raq (da cui la scelta del nome del brano), eseguita da He Yucai (a. k. a. He Shicheng, 1909, registrata c/o l’abitazione di Xuan Ke, città di Dayan, 9 Maggio 1989), un Dongba del villaggio di Zhulin, nel distretto di Lijiang presso il centro di Dadong.

Il significato del titolo potrebbe essere tradotto come ” il gregge di pecore migra giù dalla montagna ” (Nuowa), oppure “il bambino e la bambina del gregge delle pecore scendono” (1995: 30): questo manoscritto viene cantato quasi esclusivamente per la cerimonia Her La Leeq Keel sacrificio ai demoni del vento, cerimonia praticata dopo il suicidio rituale dei giovani amanti.

Il canto descrive che così come gli uccelli anche i Dongba migrano scendendo dalla montagna, ed esorta i più giovani ad emulare la longevità degli alberi e dell’acqua piuttosto che la caducità delle foglie e dei fiori e delle bolle d’acqua, e di rimanere in moto assieme ai fenomeni naturali come le stelle; questo canto da poi voce ad un padre che ammonisce il giovane figlio che si vive una sola vita, ed è voce di una madre che ricorda alla propria figlia che i fiori non possono sbocciare una seconda volta.

Il range della melodia comprende un’ottava, con 5 toni principali (approssimativamente do, re, mi, fa, do); il ritmo è ripetitivo sebbene non strettamente marcato e rispettato; sono pronunciate frequentemente sillabe prolungate, come note vibranti, caratteristica distintiva dei canti folkloristici Naxi.


I Dongba utilizzano nella loro orchestra una grande varietà di strumenti a percussione, come grandi e piccoli tamburi, gong, cimbali, campane, molti dei quali sono simili al repertorio Han ed hanno equivalenti nell’orchestra tibetana; per i Dongba hanno particolare importanza due tipi di tamburi ed una campana.

Il tamburo 2ddai 3k’e che coincide con il Tibetano dribu o dorje, strumento fatto di legno con due facce in pelle il cui diametro oscilla tra i 30 ed i 40 centimetri e spesso circa 15 centimetri.

I pittogrammi Dongba ne sono copia perfetta

2dshi 1ddv: grande tamburo, strumento religioso utilizzato sia dai sacerdoti Nda pa o 摩挲 Mo suo, sia dai Lama Bon di Nya rong.

Le mazze da tamburo curve in tibetani sono chiamate rnga lchang. Usati anche dai buddisti della Setta Gialla, ma da essi viene tenuto eretto da un lungo bastone.

La Setta gialla (Gelugpa) è una setta lamaista fondata da Tsongkhapa (1357-1419). Costui prese l’abito all’età di 8 anni, a 17 raggiunse il Tibet per studiare il Lamaismo, creando poi la setta religiosa al potere in Tibet. Visto che i membri portano abiti gialli, questa fu chiamata “Setta gialla”. Tsongkhapa diede grandi contributi alla riforma della dottrina lamaista.

I Lama Bon, invece, legano il tamburo ad un palo conficcato nel terreno, come fanno i Nda pa di 水擰 Shui Ning. Cfr NNCRC pg. 268 nota 564; LALCN pp. 613, 617; ANKSWC tavola 222

2ddai 3k’e: tamburo;

2ddai 3k’e 3ddiu: bachetta per amburo;

2ddai 3k’e 1lai: suonare il tamburo

Esso è assicurato a 4 corde fissate all’intelaiatura lignea del tamburo e viene sostenuto da esse nella mano sinistra del percussionista.

Il piccolo tamburo 2Dai 2bber 2ler, anch’esso d’intelaiatura lignea e con due facce in pelle, di circa 15 cm di diametro, spesso circa 5 cm, impugnato grazi ad un bastone che s’innesta nell’intelaiatura lignea, e su 2 lati possiede due piccole cordicelle in pelle alla cui terminazione sono annodate: quando il tamburello viene ruotato a sinistra ed a destra dalla mano dello strumentista i nodi urtano la superficie in pelle come batacchi e producono il suono del tamburello.

L’iconografia Buddista è ricchissima di rappresentazioni di questo strumento musicale e anche il repertorio dei pittogrammi Dongba riporta molti simboli dedicati ai tamburi ed al loro utilizzo

2Dai 2bber 2ler: tamburo a mano, strumento rituale Dongba suonato durante le danze sciamaniche

2daw 1k’o: tamburo rituale Bön, tamburo dama ru utilizzato sia dagli sciamani Bön, sia dai Lama di varie sette. È l’equivalente del Tibetano tan rnga chhung: questo strumento tibetano è generalmente realizzato da due crani legati insieme con corde e con pelle. Lo strumento Naxi Dongba è invece realizzato in bambù, legato con corde e rivestito con una carta molto resistente. Cfr. NNCRC pg. 227 e nota 408.

Anche presso i Naxi, a volte la lettura dei pittogrammi è omofona del tibetano damaru

Anche in questo tamburo a mano vengono legate due corde alla sua intelaiatura alla cui sommità vengono annodate per creare i batacchi, inoltre al corpo centrale del tamburello viene fissata un impugnatura in bambù o in altro legno, oppure vengono applicate delle alette di stoffa utilizzate anch’esse come impugnatura.

I Naxi prediligono realizzare l’impugnatura in Bambù, mentre quelle fatte di stoffa sono molto più comuni tra i lama.

3zi (cinese panling) campana in ottone del diametro di circa 15 cm, dalla sezione così ampia che essa appare come un piatto o una scodella: attraverso una corda la campana viene tenuta nella mano sinistra e viene percossa da una piccola bacchetta lignea o metallica fissata al lato concavo tramite una cordicella di pelle quando il percussionista agita la mano con cui la impugna (Yang Zenglie 1993: 112 – 114).

Anche in questo caso sono attestati numerosi pittogrammi raffiguranti campane e piatti così come una ricchissima iconografia buddista:

tser ler o ngai mo mu: campana rituale di rame

ta her ler: campane rituali, queste campane sono legate da una corda e suonano urtandosi l’un l’altra

tsf: grande campana;

2er 1k’uai: cimballi

Alcune fotografie ritraggono i Dongba mentre danzano e tengono 2zer 3ler nella mano sinistra e 2Dai 2bber 2ler nella destra (Ge 1992);

a parte alcuni brani in cui la voce del Dongba è accompagnata dal suono di 2zer 3ler e/o 2Dai 2bber 2ler, il canto viene solitamente lasciato privo di base e gli strumenti sono utilizzati principalmente per accompagnare segmenti rituali danzati.

I Dongba inoltre ritengono importantissimi due ulteriori strumenti a fiato: il guscio di conchiglia 1fv 2zzei (cinese Hailuo hao), il corno di Yak 2bber 2k’o (cinese maoniu jiaohao).

Il dizionario di pittogrammi Dongba comprende sia alcune varianti grafiche dei due strumenti sia il loro utilizzo.

1fv 2zzei: conchiglia bianca, utilizzata come strumento musicale durante le cerimonie rituali Dongba.

1fv 2zzei 3mo: suonare una conchiglia, strumento utilizzato nei rituali Dongba, ritenuto dotato di poteri sovrannaturali

2bber 2k’o: corno;

2bber 2k’o 3mo: suonare il corno

Questi strumenti sono impiegati per suonare singole e lunghe note, mentre le percussioni scandiscono ritmi per due, tre o quattro battute.

La religione Dongba attribuisce a questi fiati poteri sovrannaturali, e dunque vi sono strette regole per il loro utilizzo, che stabiliscono con precisione quando e se possono essere suonati ed utilizzati dallo sciamano Dongba (Yang Zenglie 1993: 114 – 117; Ge 992: 70)

I pittogrammi Dongba rappresentano numerosi e differenti strumenti musicali, inclusi alcuni fiati ed alcuni strumenti a corde oggi sconosciuti agli stessi Dongba: intorno a questo fenomeno si è aperto un dibattito, in cui si specula che vi sia stata una grande varietà di strumenti che dovevano essere utilizzati in alcune cerimonie nel passato di cui si è persa traccia. Comunque sia andata la storia, la presenza di una così grande varietà di pittogrammi differenti attesta che nel passato i Naxi possedessero e suonassero una grande varietà di strumenti (Yang Dejun 1985: 438)

Infine, le partiture Dongba non descrivono musicalmente i motivi attraverso le note, ma sono dedicate alla coreografia (Yang, He ed He 1990; Ge 1992)

Ancora meno informazioni sono reperibili per la produzione musicale degli sciamani Sfinii, probabilmente perché le attività di questo tipo di stregoni venne interpretata come fengjian mixinsuperstizioni feudali” piuttosto che come zongjiao religione, e dunque fortemente ostacolata e disapprovata dalla politica ufficiale del governo cinese.

Dunque la ricerca dedicata alla loro produzione musicale è molto difficoltosa, anche eseguendo studi locali, e quanto posseduto consiste nelle descrizioni di Joseph F. Rock circa la musica Sanii e l’inizio di uno dei loro rituali:

The [sainii] usually wear san ordinary long blue cotton gown, on his head a turban of red cloth, and on his back vari-colored paper flags wich are stuck in his girdle. Smaller paper flags are stuck in his turban. His attributes of office are a sword, a small flat gong, a large iron ring on wich smaller iron rings are suspended – these he shakes when he dances. Around his neck he wears a long mani, or rosary-like necklace of white beads made of the white conch […].

A large barrel-like drum stretched with hide on one side lies on the ground horizontally, it is beaten by an attendant during ceremony […].

Before a ceremony begins, which is always at night, the [sainii] is given a meal by the family who have called upon him to exorcise the demons who are troubling their house, or who have afflicted them with either illness or bad luck. A table is placed in the court of the house upon which is arranged a measure of wheat or rice in which incense sticks and papers are inserted.

The table is then moved toward the entrance of the court which faces the open door leading into the village street. The [sainii] first calls on Djia-ma, the personal god of the [sainii] […]. He stands in an improvised chapel before painting of the Naxi god Sanduo…with gong in hand and begins to chant […] an invitation to the local or mountain gods (1959: 798)

Il canto

I Naxi possiedono un grande repertorio di canzoni popolari in cui il più conosciuto è la melodia melismatica e dal ritmo libero che in lingua Naxi viene chiamata 3ggu 1qi, letteralmente traducibile in canzone, tralsitterato in guqi in Cinese.

Secondo la testimonianza di He Fengxiang (Suhue – Baisha, 1942) le parole cantante sulla melodia sono principalmente fatte sul momento, specialmente se dedicate all’amore o se inerenti al rimprovero verso una persona: 3ggu 1qi può essere sia cantata da un solista, sia come un dialogo canoro (Han duige) in cui due cantanti si alternano ognuno seguendo e rispondendo alle parole dell’altro interpretate poi dalla mimica e dalla gestualità appropriata…

Gli anziani istruiscono i giovani cantanti criticando e suggerendo la difficoltosa scelta delle parole utilizzate e la loro pronuncia esatta.

3ggu 1qi è un canto che può esprimere sia l’amore sia il rimprovero verso una persona, per realizzare propaganda politica, e per altri proponimenti.

In questo esempio di 3ggu 1qi He Fengxiang (1942, c/o abitazione di Zhang Kuiguang, città di Dayan – 20 Maggio 1992) canta la canzone popolare d’amore Bbai naiq bbaq jji huil l’incontro delle api e dei fiori: il testo della canzone racconta dei cortili di tre case in cui crescono altrettanti alberi e per ogni albero sbocciano tre fiori ed in ogni cortile si torva poi un alveare che ospita tre api, e dunque la coppia di 9 api e di 9 fiori s’incontrano; api ed i fiori sono rispettivamente metafora di giovani uomini e donne.

La melodia, caratterizzata da un’escursione inferiore ad un’ottava e da note prolungate e vibrate, ben rappresenta la tipologia 3ggu 1qi .

3ggu 1qi è dunque un esempio di “canto”, ma il panorama di canzoni popolari Naxi è molto vasto, e comprende melodie dedicate al lavoro, lamenti funebri, canzoni di bambini, canti d’ispirazione momentanea.

In quest’ultimo genere d’ispirazione momentanea il cantante utilizza una melodia breve, appropriata alla sua età ed al genere del gruppo (kou cita 4 differenti melodie per bambini, bambine, anziani e giovani di entrambe i sessi) ed improvvisa il testo ispirando le proprie parole sul sentimento momentaneo (Kou Bangping 1984: 16 – 20; 1986: 71).

Joseph Rock, residente a Lijiang per la maggior parte del secondo quarto del XX secolo, rimase impressionato dal talento dei giovani cantanti nell’improvvisare bellissimi testi: ” Their ability to keep up impromptu songs is often very remarkable […]. When a group of boy travels together over the hills and through forest, it is by no means unusual for one to start singing extempore, while another boy will answer, and thus they will keep up improvising while wandering over their lovely country” (1939: 21).

Danze con accompagnamento cantato

Le origine delle danze Naxi è, come per la musica e per il canto (e come per ogni aspetto della cultura originaria Naxi) legato strettamente all’esecuzione dei riti di esorcismo, della cacciata dei demoni ed agli oroscopi, eredità culturale Bön da cui la religione Dongba trae origine.

La serie di pittogrammi qui di seguito riportati come esempio sono tutti riferiti a riti religiosi sciamanica

2ddo 3bbai 2c’o: danza Dongba, danza di uno sciamano Dongba che impugna la spada e la campana rituale nelle sue mani

2c’o: danzare;

2c’o 2k’o 1t’o 1zaw, 1wùa 2mä: danzare di fronte a coloro che discendono, per coloro si intende una coppia di giovani amanti che hanno commesso yu vu, rito di suicidio, solitamente per impiccagione. Questo pittogramma si riferisce ad una danza rituale eseguita in occasione di cerimonie dedicate ai suicidi rituali di giovani amanti

La danza appare anche come una delle caratteristiche di esseri sovrannaturali, dunque è di per se stessa carica di poteri magici:

1ndzī 3gkv 2c’o 3gkv: essere capace di volare, danzare e cantare. La creatura rappresentata nel pittogramma è un demone, dunque l’atto del cantare e del danzare sono per la tradizione Naxi Dongba carichi di poteri sovrannaturali

Oggigiorno sono sopravvissute una serie di danze folcloristiche, spesso accompagnate da canti, ed i partecipanti usano danzare e cantare contemporaneamente, spesso tenendosi per mano ed eseguendo danze di gruppo girando in cerchio verso destra.

Un esempio famoso nella regione di Lijiang è costituito dalla celebre canzone A li li; questo canto popolare è eseguito da cantanti e ballerini sconosciuti, è stata registrata nella piazza principale della nuova parte della città di Dayan durante la festa di celebrazione del nuovo anno, nella sera del 1 Gennaio 1992.

A li li deve le proprie radici da un canto Naxi originario della regione di Sanba del paese di Zhongdian: ogni versetto della canzone inizia le proprie parole con A li li, la melodia presenta alcune caratteristiche peculiari, quali l’escursione in una scala pentatonica, la struttura chiamata-risposta secondo la quale un primo cantante esegue alcune frasi, e dunque ad esse la platea risponde all’unisono.

Un ulteriore stile di danza famoso è il così detto 2O 2ssei 1ssei, conosciuto anche dalla sua traslitterazione in Cinese Worere o Rameico, praticato tra le comunità naxi site lungo la riva del fiume Jinsha: tradizionalmente cantata per le cerimonie funebri, è una canzone complessa, polifonica, in cui un coro maschile grida la sua parte, e dunque le femmine, in coro, che hanno da cantare una melodia totalmente differente da quella eseguita dei maschi, cantano la propria che sembra rifarsi al belato delle pecore (Kou Bangping 1984: 24 – 25; 1986: 72 – 73)

Le danze Naxi sembrano comunque essere state influenzate dalle danze di molti altri gruppi etnici limitrofi e non, inclusi i Tibetani, i Lisu e gli Yi (Zhang Yunqing 1983: 52)

Danze con accompagnamento strumentale

Nella tradizione Naxi vi sono molte danze accompagnate dai  flauti 2bbi 3li e dagli  organi a bocca ngail mo (cinese hulusheng).

, 2bbi 3li 3mu: suonare il faluto. Letteralmente traducibile con respirare (nel) flauto

1niai 2mo o 1ngail 2mo: organo a bocca.

1niai 2mo 3mu o 1ngail 2mo 3mu: suonare il 1niai 2mo. I flauti, generalmente fatti in bambù, sono di forma semplice e dritta, sia traversi che dritti, ma presentano una manifattura complessa: hanno una sorta di ostruzione nel canale dell’imboccatura che permette all’aria di arrivare al corpo del flauto e di passare lungo i sei fori equidistanti; alcuni di questi strumenti poi possiedono un ulteriore foro sotto il primo foro più prossimo all’imboccatura sul quale viene distesa una membrana, così come per il flauto traverso Han detto dizi.

L’organo a bocca è suonato come le armoniche occidentali, sia inalando che espirando, e consiste in un corpo centrale ricavato da una zucca in cui vengono inserite cinque canne di bambù, ognuna delle quali emette un suono quando viene otturato il foro aperto sul suo lato; le canne sono fissate al corpo centrale tramite cera. Se inoltre viene otturata la terminazione della canna inferiore, che sporge notevolmente dal corpo centrale dello strumento, è possibile produrre un ulteriore tono per ciascuna canna dello strumento.

A differenza del flauto 2bbi 3li, l’organo a bocca 1niai 2mo può emettere più suoni nello stesso momento, infatti molto spesso viene tenuto un suono di sottofondo (ostruendo cioè il foro relativo ad una delle canne) mentre si esegue contemporaneamente altre melodie (utilizzando le altre canne dello strumento).

In questo esempio di danza accompagnata dal suono di 1niai 2mo è possibile ascoltare uno dei brani usualmente eseguiti durante la  “festa del giorno di Maggio“, brano registrato nella piazza principale della nuova area della città di Dayan nella sera del 1 Maggio 1992. Generalmente sia 2bbi 3li, sia 1niai 2mo sono strumenti artigianali prodotti localmente, e non vi è alcuna standardizzazione ufficiale tanto nella costruzione dello strumento e nella modalità d’apertura dei fori, quanto nelle tonalità e nei timbri che questi strumenti possono produrre: un detto popolare sostiene che vi siano 72 toni per i flauti e 72 per gli organi a bocca, così per indicare la grande varietà di questi strumenti e dei loro timbri.

Alcune indagini hanno permesso di evincere che sia possibile associare all’etnia Naxi alcuni toni peculiari, mentre altre diverse tonalità sono comuni nelle regioni circostanti a seconda dei gruppi etnici in questione (Yang Zenglie, 2 Maggio 1992 – intervista): ancora una volta è evidente quanto forte possa essere sia la localizzazione, sia la permeabilizzazione e l’interetnicità dei diversi gruppi e delle diverse nicchie sociali della regione.

Altri strumenti

Così come molte altre minoranze del sud ovest della Cina, anche i Naxi utilizzano una sorta di armonica a bocca detta 2gue 3gue (Jew’s harp il cinese kouxian), che viene suonata da uomini e da donne e di cui possono essere distinte due principali varianti.

2gu 3gu, anche 2gue 3gue o 2wuo 1kwuo: strumento musicale suonato con la bocca, realizzato in bambù. È anche chiamato, più colloquialmente, 2k’a 2kwuo 1kwuo. Vedi Rock J. The Romance of K’a mä gyu mi gkyi in B.E.F.E.O. – Bolletin de l’École Française d’Extrême-Orient,- Hanoi, 1939 pp. 7 – 13 e tavole X, XI 2gu 3gu 2k’ai o anche  2gue 3gueq 2k’ai: suonare il 2gu 3gu o 2gue 3gue. Il pittogramma raffigura una donna, seduta, intenta a suonare il 2gu 3gu.

Lo stesso pitogramma ha anche la lettura 1kv: invitare gli dei, i Nāga, i demoni, significato che deriva dall’utilizzo dello strumento musicale durante le cerimonie religiose Dongba. Secondo la tradizione sciamanica Dongba sia la voce del sacerdote, sia i suoni degli strumenti musicali che accompagnavano od eseguivano come solisti parte del rituale, dovevano pacificare gli spiriti, accattivare la loro attenzione ed invitarne quindi la presenza, sia per riti propiziatori, sia per riti a carattere bonificatorio, in cui venivano scacciati demoni che, secondo la religione Dongba, erano responsabili di disturbi, malattie, sfortune, ecc…

Il termine Nāga è una parola sanscrita, tibetana a pali che indica una divinità ed una classe di divinità che prendono la forma di un grande serpente, comuni alla tradizione religiosa Hinduista e Buddista.

L’etimologia della parola probabilmente è da ricondurre al Sanscrito Nāgah cobra, ed alcuni contesti la parola può indicare il concetto di serpente in generale. Nella mitologia Induista e Vedica e nella tradizione orale risalente al V millennio a. C.i Nāga sono un’antica razza di uomini- serpenti (femminile Nasini); storie di Nāga fanno ancora parte della tradizione popolare di molte regioni a predominanza indù (India, Nepal, Bali) e Buddista (Sri Lanka, Sud Est Asiatico).

I Nāga sono particolarmente popolari nel Sud dell’India, dove si crede che donino fertilità ai loro fedeli. Secondo leggende indù, sono servi di Veruna, dio vecchio delle tempeste, e si dividono in Manasa, Mucilinda Shesha e Vasuki.

I Nāga vivono nel Patala, il settimo regno degli Inferi, e sono discendenti di Kashyapa e Kadru, nemici acerrimi dei Garuda, una razza divina di aquile.

Come accennato precedentemente la parola Nāga deriva dalla radice sanscrita nag – serpente, e questa radice nelle sue varianti nak o nakh sembra essere imparentata con il semita nachash.

Sono considerati spiriti della natura, protettori di fonti, pozzi e fiumi, protatori di pioggia e quindi di fertilità, ma anche di disastri come inondazioni ed alluvioni. Secondo alcune leggende diventano pericolosi quando gli esseri umani danneggiano l’ambiente o mancano loro di rispetto, e vista la loro affinità con l’acqua, la tradizione vuole che essi nascondano gli ingressi verso le loro città sotterranee in fondo ai pozzi ai laghi ed ai fiumi profondi. I Nāga custodiscono l’elisir della lunga vita e dell’immortalità Amirta: secondo la tradizione, quando gli dei stavano distribuendo la vita tra le creature, i Nāga riuscirono a rubarne una coppa; gli dei recuperarono la coppa, ma facendolo versarono parte del suo contenuto in terra. I Nāga lo leccarono dal terreno, e così si tagliarono la lingua, che da allora divenne biforcuta

Il primo tipo consiste in tre strisce di bambù con un ancia intagliata in ciascuna delle fasce: queste strisce sono tenute insieme tra il pollice ed il dito indice della mano sinistra e vengono sistemate parallelamente appena di fronte alla bocca; le terminazioni sporgono dalla destra della bocca e sono pizzicate dalle dita indice e medio della mano destra.

Il secondo tipo di 2gue 3gue è invece costituito da una singola fasciolina di bambù, anch’esso con un‘ancia intagliata, e dotato di due cordicelle fissate a ciascuna estremità dello strumento: una di queste veniva assicurata attorno alle dita e l’altra veniva tesa così da suscitare le vibrazioni assieme all’ancia.

In entrambe le tipologie di 2gue 3gueq è possibile modificare il tono ed il timbro dei suoni modificando la forma della bocca che agisce da cassa di risonanza.

L’abilità dei suonatori di 2gue 3gueq è elevatissima, tanto che si dice siano capaci di “parlare” con il 2gue 3gueq …ossia essi sono capaci di riprodurre i suoni delle vocali e delle consonanti e gli stessi toni del linguaggio Naxi (Ying & Sun 1988: 82; Catlin 1986: 15; Rock 1939: 8).


Secondo la tradizione Naxi questo strumento è particolarmente rinomato per la sua dolcezza e dunque poteva ben essere utilizzato per eseguire motivi d’amore e serenate, così come riporta Goullart nella descrizione della storia di Kamegamiki, in cui la ragazza usa il gue gueq per dissuadere il proprio giovane amante dal patto di suicidio (Goullart 1957: 182, 183):

“The idea of a suicide pact, it seems, had been established centuries ago by a Nakhi girl, named Kamegamiki, as the only way out of her entanglement with a handsome boy. She was to be married to a wealthy but plain man and could not bear the prospect. In accordance with the then prevailing etiquette, she did not broach the subject of suicide to the young man by word of mouth direct but conveyed the meaning in verse through the music of the Jew’s-harp which is a national musical instrument of the Nakhi and much used in love-making. Accompanying her whispered words with the harp she made a long and plaintive recital in which she used all her power and charm to persuade her lover of the hopelessness of their position, out of which the only escape was through death. He was not at all keen to follow her into the grave and raised many objections to her plan, expressing them in suitable verse, again with the help of the Jew’s-harp. But she was a persistent and possessive woman and finally she drove him to distraction with her promptings.”

Il brano Jiul bbu jjiq diu acqua che cade nella coppa, eseguito da madame He Heng (all’età di 74 anni, registrato c/o la sua abitazione nella città di Dayan il giorno 11 Maggio 1992) con 2gue 3gueq a tre fasce di bambù,, una donna Naxi trasferitasi da Baoshan alla città di Dayan nel 1992.

Un altro strumento molto diffuso in diverse minoranze etniche regionali, molto utilizzato dai Naxi, è la foglia fresca: può essere utilizzata qualsiasi foglia fresca, di forma ellittica e dalle superfici lisce.

Vi sono diverse tecniche per suonare la foglia e dunque per impugnarla: può essere tenuta sopra il labbro superiore con il pollice e l’indice di entrambe le mani (Yang Houkun); l’abilità dei suonatori è evidente sia nel brano eseguito da Yang Houkun (54 anni) che si cimenta nella melodia popolare Salua bba xiuq bbaq i fiori sbocciano nel terzo mese (registrato, così come il brano successivo, nella sua abitazione, nella città di Dayan il giorno 24 Maggio 1992), sia nel dialogo fra amanti, sempre eseguito dal sign. Houkun.

Un ulteriore strumento ricavato dalle piante è il 2uo 3uo, letteralmente germoglio d’orzo (il Cinese è la sua traslitterazione ed è omofona wowo), ricavato dai teneri germogli di orzo nati durante il terzo ed il quarto mese lunare.

Lo strumento viene ricavato da un germoglio lungo inizialmente 7 – 8 cm che viene annodato in fondo: […] this should be a suitably tender stem from new crop, and should have a knot at one end. The section just below the knot should be pinched between the outer edges ot the two hands and rolled back and forth so that barley stalk splits into multiple reeds about 3 cm long. Then, using the thumb and index finger of each hand to pinch either end of the stalk, the maker exerts pressure towards the centre, causing the reeds to bulge outwards. Finally, he or she (the player) blows put the inner membrane that has been fragmented by the rubbing process, and the wowo is ready for a trial blow. (Yang Zenglie 1995: 71)

Metà del germoglio così preparato, inclusa la terminazione con il nodo, viene inserita nella bocca e sostenuta dalle mani che, unite a “coppa”, circondano la parte che fuoriesce; soffiando si provoca la vibrazione del germoglio e quindi la produzione del suono. Il timbro e la tonalità del suono prodotto variano a seconda della forza e della durata dell’aria immessa, dalla vicinanza delle mani, dalla vicinanza della lingua alla parte dello strumento inserita nella bocca.

Un buon suonatore di 2uo 3uo è capace di produrre una discreta varietà di note (Yang Zenglie 1995: 71), ed anche questo strumento, secondo la tradizione Naxi, è molto adatto alla primavera ed al corteggiamento.

Esso è menzionato in alcuni testi Dongba è anche stato citato in una coppia di poemi Han scritti da letterati Naxi:

The cornfields are green, the children charming,

The wind softly blows the willow branches.

Willow twigs are twisted into a girl’s hat,

A barely pipe becomes a jasper flute.

(Niu Tao, 1970 – 1858, in Zhao Yintang 1985: 128,

and Yang Zenglie 1995: 68)

A wonderful sound issues from the barley flute;

Whoever plays it, an unreasoning passion develops.

Wondering, looking with shyness,

Making eyes with stealthy, sideways glances.

(He Gengji, 1864 – 1951, in Zhao Yintang 1985: 236,

and Yang Zenglie 1995: 70)

Conclusioni e considerazioni

Lungi dall’essere un lavoro conclusivo, questo articolo vuole introdurre e descrivere brevissimamente 2 degli aspetti più famosi della cultura Naxi, con il proposito di iniziare a discutere di un argomento vastissimo. L’eccellente lavoro di Helen Rees costituisce “la bibbia” per quanti desiderino addentrarsi nel vastissimo argomento della musica popolare Naxi, e per quanto riguarda il personale percorso di studi, costituisce un buon punto di partenza per un approfondimento necessario e sentito di molte nozioni sulla tradizione Dongba e Bon, senza la quali non è possibile tradurre alcuno scritto Dongba.

Ilsistema di traslitterazione e di ortografia fonetica utilizzato per la lingua Naxi Dongba segue lo standard accademico (Pinson T., 1998: XX) ed IPA riassumibile dalla seguente tabella.

Tono # Pitch Lettera
Alto piano 1 55 l
Medio 2 33
Basso discendente 3 21 q
Basso ascendente 4 13 f

Nuovamente desidero ringraziare Mr. Antony Smith, Business Director della Nimbus Record L.T.D. www.wyastone.co.uk e Madame Rees Helen per la gentilezza e la collaborazione che ha permesso la realizzazione di questo articolo, 太谢谢你们.

Bibliografia

La bibliografia consultata per la redazione di questo articolo è vastissima. Potrebbe da sola costituire studio, organizzazione e pubblicazione in momenti successivi di Chabuduo. Di seguito le fonti più importanti…

Ge Agan 戈阿幹.

1992. Dongba Shenxi yu Dongba Wupu 东巴神系舆东巴舞譜 – “Annotazioni sul Pantheon e sulla danza Dongba“. Kunming

Goullart Peter

1957. “Forgotten Kingdom“. London: Readers Union/John Murray

Kou Bangping 寇邦平

1984. Naxizu yinyue gaishu 納西族音樂概述 – “Analisi della musica Naxi“, in Minzu Yinyue 民族音樂 n. 4 pp. 16 – 28

1986. Naxizu de minjian yinyue 納西族的民間音樂 – “La musica folcloristica dei Naxi“, in Zhongguo Yinyue 中國音樂 n. 22 pp. 71 – 73, 18

Rock Joseph F.

1939: “The romance of K’a Mä Gyu Mi Ghky: a Na-khi Tribal Love Story Translated from Na-khi Pictographic Manuscripts” in Bullettin de l’École Française d-Extrême Orient XXXIX.1: pp. 1 – 155

Sangde Nuowa 桑德諾瓦.

1993.Naxizu Dongba changqiang de xuanlü fengge ji fendei 納西族東巴唱腔的旋事風格及分類 – “Gli stili melodici e le categorie delle melodie dei canti Naxi Dongba“. Zhongyang Yinyue Xueyuan Xuebao 中央音樂學院學報 – giornale del conservatorio centrale di musica n. 52: pp. 70 – 74

1995.Dongba yishi yinyue de ruogan diaocha yu yanjiu 東巴儀式音樂的若干調查與研究 – “Investigazione e ricerca nella musica cerimoniale Dongba“. Zhongguo Yinyuexue 中國音樂學 – musicologia in Cina n. 41: pp. 29 – 43

Rees Helen

2000. “Echoes of History. Naxi Music in Modern China“. Oxford University Press

Yang Zenglie 楊曾烈.

1993. Dongba Yinyue 東巴音樂 – “La musica Dongba“. Lijiang Wenshi Ziliao 麗江文史資料 – archivio culturale e storico di Lijiang n. 9 pp 104 – 108

1995. A barely Pipe becomes a Jasper flute: the Naxi Folk Instrument “Wowo. Traduzione in Inglese di Helen Rees. Chime 8: pp. 67 – 75, versione integrata di Naxizu yiguan duohuang yueqi wowo qianshi 納西族一貫多簧樂器`窩窩` 淺試 – ” ‘Wowo’: uno strumento Naxi con un flauto e canne multiple”, in Minzu Yinyue Lunji 民族音樂論集 edito da Yang Fang e Wu Xueyuan 楊放和吳學源 Kunming, 1991. Pp. 256 – 264

Stefano Zamblera

羞龍 Xiu Long

Social Widgets powered by AB-WebLog.com.